Qual’è il corretto tasso di umidità relativa per la tua casa?

Per vivere bene ed avere una qualità dell’aria ottimale all’interno della vostra abitazione è importante tenere sotto controllo il tasso di umidità relativa presente nell’aria. La soglia ideale sarebbe circa il 55%, dove il massimo consigliato è il 65% ed il minimo 45%.

Per tenere questa soglia sotto controllo possiamo aiutarci con un Igrometro, che consiste in un apparecchio progettato per misurare la quantità di umidità presente nell’ambiente.

Quando è importante usare l’Igrometro?

In generale, sarebbe sempre consigliato monitorare la qualità dell’aria all’interno dell’abitazione. Infatti, un tasso elevato di umidità può causare condensa sugli infissi, con formazione di muffe lungo tutto il perimetro del serramento, oltre al lento deterioramento dei mobili, degli intonaci e di tutti i componenti che si trovano all’interno degli spazi confinati.

Dove acquistare un Igrometro?

La soluzione migliore sarebbe acquistarlo in un negozio specializzato, anche se oggi si possono trovare ottimi apparecchi anche on-line. Ce ne sono di tutti i prezzi, da 20,00 €  fino anche a 1.000,00 €. Il consiglio per avere uno strumento con una buona precisione è di non scendere sotto i 200,00 €.

Alcuni semplici consigli per non superare la soglia di umidità sopra la quale si possono generare muffa e condensa sono:

  • non stendere panni in casa durante l’inverno;
  • arieggiare le stanze più volte al giorno, specialmente se sono stati montati infissi di ultima generazione (molto performanti);
  • arieggiare il bagno dopo la doccia;
  • arieggiare la cucina dopo aver cucinato;
  • arieggiare le stanze da letto dopo averci passato la notte.

Importante ricordare che oltre a generare un deterioramento generale dell’immobile, la proliferazione di muffe può rappresentare una minaccia per la salute di chi soggiorna a lungo in questi luoghi.

In conclusione, è sempre consigliato conoscere il tasso di umidità relativa presente all’interno della propria abitazione, così da prendere le misure del caso per correggere la situazione se troppo alta o troppo bassa, con l’aiuto di una ventilazione meccanica o semplicemente aprendo le finestre!