Una finestra che svolge la propria funzione in modo corretto deve isolare bene la casa, riducendo il fabbisogno energetico e i consumi di chi la abita.
Questo significa avere una casa che si scalda o si raffresca facilmente con costi di bolletta minori e maggiore benessere abitativo.
L’isolamento che possiamo ottenere sostituendo i vecchi serramenti ridurrà infatti lo spreco di energia, cioè tutto quel calore che andrebbe disperso con le vecchie finestre.
Per fare questo non basta semplicemente sostituire le finestre con infissi performanti, bisogna anche installare i nuovi serramenti in maniera corretta. Serve progettare ed eseguire l’installazione dei nuovi infissi secondo le indicazioni della normativa UNI 11673-1, compiendo il primo passo per garantire un ciclo di vita completo del nuovo serramento senza sprechi o dispersioni di calore.
Una finestra installata bene durerà a lungo nel tempo; una finestra installata male (pur essendo un infisso performate di utlima generazione) potrà essere causa di problemi nell’immediato o nel corso degli anni, quando i materiali usati per il montaggio inadeguati o applicati male inizieranno a degradarsi, non svolgendo più la loro funzione.
Ma cos’è la normativa UNI 11673-1?
La norma UNI 11673-1 è il riferimento per la posa in opera di serramenti di ultima generazione ed e’ divisa in 4 parti, la prima pubblicata nel 2017 e l’ultima nel 2021.
La norma dice che l’installazione non deve peggiorare le prestazioni certificate degli infissi. Significa che se il produttore di un serramento indica un isolamento termico specifico per quel tipo di prodotto, questo deve essere mantenuto anche dopo la posa.
Perché ciò accada servono giunti di posa performanti, isolati con materiali corretti; la norma tratta in modo esaustivo anche i materiali da utilizzare per installare gli infissi, con le loro caratteristiche, le prestazioni e le casistiche in cui è meglio utilizzarli.
Ad oggi, questa norma non è obbligatoria (infatti non tutti la applicano!) ma è utilizzata nella risoluzione delle controversie. Il principio di installazione corretto e mantenimento delle prestazioni diventa quindi uno standard per l’edilizia. Anche la manutenzione di un serramento sarà molto importante e servirà a prevenire guasti o rotture del manufatto. Infatti, senza una manutenzione adeguata le finestre potranno subire un deterioramento più rapido.
Di seguito i principali elementi di un serramento che necessitano di manutenzione o regolazioni nel corso degli anni:
- cerniere (da lubrificare e regolare);
- meccanismi di anta-ribalta (da lubrificare);
- maniglie e serrature (da lubrificare);
- guarnizioni (da tenere pulite e protette con appositi prodotti spray che ammorbidiscono le parti in gomma per proteggerle dall’invecchiamento nel tempo).
La manutenzione di un serramento con le varie regolazioni andrebbe fatta almeno ogni anno, mentre la pulizia delle guarnizioni deve essere fatta periodicamente insieme alla pulizia del telaio, per evitare che gli scarichi dell’acqua possono ostruirsi, creando ristagni sulla base del telaio stesso.
In conclusione, per avere le massime prestazioni da un serramento serve un’istallazione corretta e una manutenzione puntuale; queste 2 operazioni andranno così a prolungare la vita delle finestre.
PS. Con il metodo Giglio Serramenti, queste operazioni sono garantire attraverso il tagliando gratuito dopo 24 mesi e alla manutenzione programmata “Giglio Check”.
Per una consulenza gratuita e senza impegno contattaci o vieni a trovarci in Showroom.
